Canali Minisiti ECM

Speranza: 28 milioni di vaccinati, prima dose a un terzo cittadini

Sanità pubblica Redazione DottNet | 18/05/2021 10:56

"Ci sarà da oggi un percorso di riaperture un passo alla volta e con i piedi per terra"

"Siamo arrivati a 28 milioni di dosi" di vaccino Covid "somministrate e un cittadino su 3 ha avuto una dose". A sottolinearlo il ministro della Salute, Roberto Speranza, nel suo intervento all'evento 'Gli italiani e l'agricoltura al tempo del Covid', promosso da Coldiretti. "Ieri - ha quindi ricordato - c'è stato un passo decisivo in Cdm per leggere questa fase nuova che stiamo vivendo. Stiamo disegnando un orizzonte che ci porterà fuori dall'emergenza" e "oggi abbiamo gli strumenti che prima non avevamo" riferendosi al vaccino.

pubblicità

"Si apre una fase di ripartenza e di rinascita e non c'è niente di più bello - ha detto ancora il ministro - Ci sarà da oggi un percorso di riaperture un passo alla volta e con i piedi per terra. Nella stagione che si aprirà dovremo ancora continuare a investire su quello che è salute: sull'agricoltura di qualità e sul Servizio sanitario nazionale universale capace di prendersi cura di tutti".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing